Utilizza questo spazio per comunicare qualcosa
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

NEWSLETTER DI FEBBRAIO 2023

22/02/2023

ED ECCO CHE E' ARRIVATO ANCHE FEBBRAIO

Oggi vi voglio parlare di quello che ci ispira da sempre. Il recupero, il riciclo e l'artigianalità. Sin da bambine nostra mamma ci portava con lei per mercatini dell'antiquariato e dell'usato. In questi luoghi per noi fantastici trovavamo spesso piccoli pezzi di stile per le nostre camerette ed il nostro guardaroba. Ed una volta a casa ci insegnava a ricamare e fare altri lavoretti creativi. Certo la vita un tempo era più lenta e le nostre estati in campagna e senza mezzi publici erano tutte a fare lavoretti di creatività in giardino. 

Il gusto per l'artigianato lo abbiamo ereditato dalla famiglia intera, dal nonno materno in primis, che ogni tanto tornava a casa con un mobile in legno massello acquistato in giro per l'Italia. Da nostro babbo che con le mani sa fare di tutto e non mancava nel farci sperimentare, all'età di sette anni avevamo già il nostro coltellino svizzero ed andavamo in giro per il giardino ad intagliare le potature di olivo e di pioppo. Un pò più avanti ci regalò delle seghette da legno che utilizzavamo tutto il giorno come matte per intagliare tavole di compensato a forma di fiori ed animaletti e fantasticare. 

Tutto questo ci ha permesso di arrivare al nostro attuale lavoro che è l'insieme preciso di queste due cose ARTIGIANALITA' E RECUPERO. Negli anni con il recupero ho fatto tante cose, per un pò ho gestito anche il mio negozietto di capi secondhand su Internet, poi ho iniziato a recuperare perline, accessori e stampe di vecchi libri che mi hanno portata a creare una collezione in continua evoluzione di orecchini che vendevo online ma anche in tanti negozi e botteghe in giro per l'Italia. Oggi ho smesso di realizzarli e li trovate nelle nostre spedizioni come regalo (fino ad esaurimento scorte) perchè andava obbligatoriamente utilizzata una colla ed una lamina in plastica che non voglio più utilizzare.

Come dico sempre 'voglio migliorare ogni giorno di più la mia impronta su questo pianeta stupendo che mi ospita' anche a scapito del mio lavoro e delle mie passioni. Non la vedo come una limitazione, ma come un migliorarsi.

Tutti gli anni quando sta per finire l'anno facciamo una sorta di inventario di quello che c'è in LAB e studiamo nuove idee, nuovi modelli, per non buttare via nulla e rendere giustizia ad ogni cosa che abbiamo acquistato. Quando si acquista di recupero spesso capita di non poter scegliere le quantità per cui a volte le cose sono pochissime mentre a volte sono più di quello che servirebbe, quindi lasciamo decantare e quello che non viene utilizzato viene adoperato più avanti. Quest'anno ci siamo impegnate parecchio. Marti e Cami sono le regine degli accessori, impazziscono letteralmente per orecchini e collane, ed abbiamo spolverato qualche tecnica imparata da bambine quando sull'imbottita nel giardino insieme alla nostra Chiccona infilavamo perline a tutto spiano e ci agghindavamo tutte felici delle nostre collanine colorate. Due ciliegie o margherite alle orecchie e via. 

In foto una prova del fatto che possedessimo un coltellino svizzero, da sinistra verso destra Marti, Bianca con dito affettato (questa è la prova hihihi) , e Cami. 

La prima news di quest'anno sono appunto degli accessori in materiali di recupero, quindi tutti pezzi unici. Questi accessori sono realizzati unicamente con materiali recuperati. Era il 2010 o forse il 2011 quando conobbi online una ragazza della mia zona che stava chiudendo il suo laboratorio per seguire un nuovo sogno. Vendeva uno stock di materiali acquistati per lo più di recupero (si, anche lei) ed io non ci pensai un secondo ad andare a conoscerla. Rimasi sconvolta dalla quantità di materiale che aveva, un laboratorio pieno. Ora quel laboratorio assomiglia al nostro. Tessuti, scatoloni di ritagli, scaffali pieni di perline, monachelle, chiusure, gancini, filo, un paradiso praticamente. Riempii il baule dell'auto. Ed ora eccoci qui, con quello che è ancora disponibile di quel lontano acquisto, perchè nemmeno una perlina o un gancino vadano buttati. Siamo innamorate degli abbinamenti ottenuti, della lentezza in cui siamo riuscite durante le vacanze natalizie ad assemblare il tutto, a rovistare per trovare quella singola perla che desse carattere ad una collana o un orecchino. Ha richiesto parecchio tempo, per questo non diventerà mai un lavoro a tempo pieno, ma ci piacerebbe continuare nei ritagli di tempo a lavorare su queste materie recuperate e dare sfogo alla fantasia. Fateci sapere cosa ne pensate, ogni impressione per noi è importante e d'aiuto. 

Ma lo so che non vi aspettavate solo accessori, e non vorremmo mai deludere le vostre aspettative. Ci siamo dedicate prima di Natale ed anche dopo, ad una bella ricerca tessile. Alcuni dei nuovi capi sono pezzi unici, altri in quantità poco più abbondanti. Il tutto realizzato nella nostra visione del vestire, pochi capi che si mixino tra loro per creare un'outfit comodo e per tutte le occasioni, ma soprattutto che durino nel tempo. Questa prima uscita vede diversi denim in tinte classiche ed anche più insolite. Tasche a fantasia (so che le aspettavate) ma anche camicette sobrie in tinte chiare o scure, perfette per andare in ufficio, ma anche per un pic nic al parco. 

Per qualsiasi dubbio scriveteci, come sempre siamo qui per voi, per scegliere al meglio la taglia più adatta insieme. Per valutare il tessuto che fa per voi, per ragionare su modifiche, personalizzazioni e seguirvi nel vostro acquisto. Come vi dico sempre, non esitate a scriverci, perchè 'chiedere è metà di avere'. La nostra mail INFO@CHEZBLANCHETTE.COM

Se volete iscrivervi alla newsletter per riceverla in anticipo sull'uscita delle news con anche più materiale fotografico, potete iscrivervi alla sezione CONTATTI del sito. 

Un bacio, 
Le sisters.